Ecobonus 110%

Ecobonus 110%

L'agevolazione per la ristrutturazione della tua casa

12 febbraio 2021

Il superbonus 110% potenzierà le detrazioni fiscali fruibili dai committenti di una ristrutturazione.

Sei interessato all'Ecobonus al 110% ma non sai come fare? Contattaci e ci pensiamo noi!

Ci proponiamo di realizzare dette opere, anche nella qualità di general contratto, per interventi di media dimensione, anche all’interno del cratere sismico. Vi seguiamo dalla cooprogettazione alla realizzazione.

Di cosa si tratta effettivamente? È davvero possibile realizzare dei lavori in casa propria senza pagarli?


Che cos'è l'Ecobonus 110%

È un incentivo per rinnovare gli edifici previsto nel cosidetto D.L. Rilancio, formulato dal governo durante il periodo di lockdown con la finalità di rilanciare l'economia messa a dura prova dal Covid. In particolare l'Ecobonus 110% ha la finalità anche di rinnovare drasticamente le performance energetiche degli immobili italiani, diminuire i consumi di gas metano e ridurre l'emissione di CO2, ottemperando così agli obblighi assunti con l'Europa.

In che cosa consiste l'Ecobonus 110%

L'incentivo prevede la possibilità, per gli acquirenti, di ottenere un "bonus", un "credito fiscale" che ti darà la possibilità di detrarre dalle tasse il 110% di quanto hai speso in soli 5 anni.
In alternativa potrai scegliere di cedere, di vendere questo bonus ottenendo immediatamente una cifra, seppur minore.

Si tratta quindi di un'occasione davvero straordinaria! Per quali motivi?

  • Percentuale di recupero: 110%. La cifra che viene rimborsata è addirittura superiore alla spesa realmente sostenuta
  • Recupero in 5 anni, piuttosto che 10 come previsto per l'agevolazione 50% sulle ristrutturazioni
  • Possibilità di cedere il bonus in forme diverse: a chi fa i lavori, alla banca, ad altre aziende o finanziarie terze

Con quali interventi è possibile usufruire dell'Ecobonus 110%?

interventi trainanti

  • il cappotto termico e l'isolamento del tetto
  • sostituzione di caldaia in un condominio
  • sostituzione di una caldaia in una abitazione con una pompa di calore elettrica o con una caldaia a condensazione a gas

interventi trainati abbinati ai precedenti

  • fotovoltaico
  • batteria di accumulo
  • colonnina di ricarica
  • serramenti
  • impianto a pavimento
  • pavimenti (in alcuni casi)

Chi può usufruire dell'Ecobonus 110%?

  • le persone fisiche che sono proprietarie di immobili residenziali (non destinati ad attività di impresa, arti o professioni) in relazione agli interventi realizzati sui condomini e sulle singole unità immobiliari che devono essere adibite ad abitazione principale
  • gli istituti autonomi case popolari per gli interventi eseguiti su case di loro proprietà
  • le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi sulle case delle cooperative

Chi devo essere per avere diritto al 110%?

  • il proprietario dell'abitazione
  • il nudo proprietario
  • un titolare di diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie)
  • detentore dell'immobile in base a contratto di locazione, comodato regolarmente registrato
  • un famigliare del possessore o detentore dell'immobile

Chi invece non può beneficiare del 110%?

  • Imprese
  • Negozi
  • Partite iva
  • Terze case
  • Ville o case di lusso
  • Hotel e strutture alberghiere

Sei interessato alle ristrutturazione inerenti all'EcoBonus?
Perché non eseguire in contemporanea anche i lavori di SismaBonus?

La riqualificazione del tuo immobile avverrà lavorando solo dall'esterno, senza il bisogno di intervenire dall'interno.

Lasciaci pensare a noi! Scopri anche il SismaBonus ›

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il form o contattaci telefonicamente al +39 0721 776731

Valore non valido
reCAPTCHA non valido

Lauretana Gruppo Sabbatini logo
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet